1 Lettere biennio
a) Finalità formative
Le materie letterarie,
nel Biennio, puntano alla formazione globale della persona, cercando di
favorire una valorizzazione crescente delle capacità individuali, nella
convinzione che la cultura non significhi solo trasmissione di conoscenze, ma
soprattutto apertura mentale. E’ dunque necessario cogliere tutte le occasioni
per rafforzare gli individui sul piano emotivo e cognitivo, fornendo gli
strumenti necessari sia agli studi successivi sia alla comprensione del mondo
contemporaneo.
Tutte le discipline
coinvolte nella voce “Lettere” mirano perciò a far conseguire:
q q
un valido metodo di studio
q q
la capacità di leggere per cercare dati
q q
la capacità di usare strumenti per cercare dati
q q
la capacità di inferire informazioni dai dati
q q
la capacità di rielaborare i dati (saper istituire confronti e
individuare contatti)
q q
la capacità di effettuare deduzioni corrette dai dati (evitando le
illazioni personali)
q q
la capacità di tener conto contemporaneamente di diversi dati per
interpretare un ‘sistema’ complesso (testo letterario e non, testo di Latino,
situazione storica, problemi del mondo contemporaneo)
q q
la capacità di usare un linguaggio appropriato e corretto
q q
la capacità di comprendere e usare linguaggi specifici
b) Obiettivi
didattici classe1^
Alla fine della 1^ gli
allievi devono dimostrare di possedere:
q q
la conoscenza delle strutture morfosintattiche fondamentali della
lingua italiana
q q
la capacità di riconoscerle e di riflettere su di esse
q q
un sufficiente livello di correttezza (ortografica, morfologica,
sintattica), di coerenza e di pertinenza negli elaborati scritti (saper
scrivere un testo semplice, ma pertinente, chiaro e logico, privo di errori di
sintassi)
q q
una sufficiente competenza sui diversi tipi di produzione scritta
(riassunto, relazione, testo argomentativo…)
q q
la conoscenza teorica delle strutture testuali (testo narrativo,
poetico, teatrale)
q q
la capacità di individuarle concretamente
q q
la conoscenza dei caratteri e dei temi fondamentali dell’epica
classica
q q
l’abitudine alla consultazione ragionata del vocabolario
q q
una sufficiente comprensione autonoma di testi d’autore
q q
la capacità di lettura corretta dei termini latini
q q
una elementare competenza lessicale
q q
la conoscenza di declinazioni e coniugazioni e strutture sintattiche
svolte
q q
la capacità di riconoscerle nei testi
q q
la capacità di riconoscere le concordanze
q q
la capacità di individuare i termini corretti sul dizionario
q q
la conoscenza dei caratteri essenziali delle civiltà oggetto di studio
q q
la capacità di leggere cartine geografiche e tematiche
q q
una sufficiente conoscenza delle problematiche legate all’insediamento
dell’uomo nel territorio
q q
una sufficiente capacità di confronto tra istituzioni antiche e
contemporanee
q q
una sufficiente capacità di confronto tra istituzioni o realtà lontane
e vicine
Obiettivi formativi classe 2^
-
-
la capacità di lettura approfondita e interpretazione di un testo
letterario complesso (romanzo, I promessi sposi)
-
-
la conoscenza delle strutture del testo poetico
-
-
la capacità di riconoscerle nei testi
-
-
la capacità di rielaborarle in una interpretazione globale
-
-
la conoscenza delle strutture morfosintattiche fino alla sintassi dei
casi
-
-
la capacità di riconoscere in un testo latino la funzione logica e
grammaticale delle sue parti
-
-
la capacità di riconoscere l’organizzazione sintattica di un periodo
non troppo complesso
-
-
la capacità di individuare i costrutti sintattici sul dizionario
-
-
una sufficiente conoscenza lessicale e semantica
-
-
la capacità di intuire al di là della traduzione letterale il senso
complessivo di un testo semplice
-
-
un primo contatto con la civiltà latina attraverso semplici testi
d'autore anche in traduzione
-
-
la conoscenza di eventi e nodi storici dal III secolo d.C. alla metà
del Trecento
-
-
la capacità di riferire conoscenze in modo pertinente e fluido
-
-
la capacità di effettuare collegamenti tra conoscenze, su richiesta e
autonomamente
c) Metodi e strumenti di
valutazione
Per tutte le materie orali gli insegnanti
intendono effettuare:
-
-
interrogazioni guidate
-
-
test scritti parziali su specifici settori di programma a risposta
aperta o chiusa
-
-
verifiche scritte sulla capacità di riconoscere le strutture
morfosintattiche nei testi
Per l’Italiano scritto si prevedono diverse
possibilità:
-
-
tema
-
-
riassunto
-
-
relazione
-
-
analisi del testo
-
-
cronaca
-
-
scrittura documentata
-
-
prove strutturate che richiedano risposte contenute entro un limite
convenuto di righe o di parole.
Per Latino la prova scritta consiste nella traduzione di brani dal Latino
Per tutte le materie, sia
nello scritto che nell’orale, si intende utilizzare la scala dei voti, dal due al dieci,valutando:
-
-
correttezza espositiva
-
-
coerenza logica del discorso
- conoscenza dei contenuti fondamentali
Per la sufficienza resta sempre fondamentale la
pertinenza rispetto alle richieste
Per le versioni sono
requisiti fondamentali per ottenere la sufficienza:
-
-
la comprensione del testo
-
-
la corrispondenza alle strutture sintattiche del testo di partenza.